Glossario Noleggio
Raccolta di vocaboli del mondo del noleggio
Altezza di lavoro
Con altezza di lavoro si intende l’altezza massima da terra rispetto al piano calpestio (pavimento), che può essere raggiunta da un operatore collocato su piattaforme mobili elevabili o a bordo di un cestello collegato a un braccio allungabile. Si calcola aumentando di 2 m l’altezza geometrica, ossia l’altezza massima raggiungibile dal piano della piattaforma o dalla base del cestello.
Altezza di sollevamento
Nei carrelli elevatori, l’altezza di sollevamento è l’altezza rispetto al pavimento raggiunta dalle forche con montante sollevato al massimo. È una delle caratteristiche più importanti di un carrello elevatore, al pari della portata. Nel caso dei sollevatori telescopici si possono raggiungere ad esempio altezze di sollevamento massime anche di oltre 8 metri.
AZIENDA DI NOLEGGIO
Struttura organizzata in base alle vigente normative per l’erogazione del noleggio comprensiva di :
- un parco noleggio (in regola con le normative vigenti sulla sicurezza corredato di libretto uso e manutenzione e dove richiesto: marchio CE, verifiche periodiche, formazione, manutenzioni ecc)
- un area di dimensioni adeguate in base ai beni noleggiati
- uffici e personale adeguati alle tipologia di beni, sistema gestionale noleggio
- procedura di noleggio
- servizi accessori in base alla tipologia di beni forniti (es. assistenza, lavaggio, magazzino, trasporto ecc)
Batteria
La batteria, o accumulatore, è una parte fondamentale del carrello elevatore a trazione elettrica: è l’apparecchio che raccoglie (o accumula) una “riserva” di energia elettrica e la rilascia nel momento opportuno e nella misura richiesta, consentendo al carrello di disporre dell’energia necessaria per il suo movimento e funzionamento.
Braccio gru
Il braccio di gru per carrello elevatore consiste in un braccio telescopico (estendibile) e dotato di gancio, che può essere collegato al carrello a forche conferendo al veicolo una nuova funzione, come ad esempio la possibilità di sollevare in modo indifferenziato i materiali.
Cabina
La cabina è la parte del carrello elevatore che funge da protezione per il conducente. La struttura, costruita in ferro e vetri, serve a riparare il carrellista dalle intemperie e dalle temperature esterne.
Caricabatterie
I caricabatterie (noti anche come raddrizzatori) sono i dispositivi che consentono di rifornire di energia elettrica le batterie da trazione. Nei modelli più recenti di caricabatterie a risparmio energetico, l’utilizzo di raddrizzatori con tecnologia ad alta frequenza consente di ottimizzare l’energia prelevata dalla rete e i tempi necessari per una ricarica completa della batteria.
Carrello con braccio telescopico
Per aspetto e funzioni è una macchina a metà strada fra un carrello elevatore e una gru, caratterizzata dalla maggiore versatilità di un braccio telescopico che può estendersi verso avanti e verso l’alto fino a raggiungere altezze importanti. Riesce a movimentare carichi di rilevante entità per peso e dimensioni, o anche un operatore grazie un’apposita cesta collocata all’estremità del braccio.
Carrello elevatore
Il carrello elevatore (noto anche come “muletto”) è un mezzo operativo dotato di ruote e azionato da motori elettrici, diesel e a gas, che viene utilizzato per il sollevamento e la movimentazione di merci all’interno dei depositi di logistica o per il carico e scarico di merci dai mezzi di trasporto.
Carrello elevatore diesel
Il carrello elevatore a diesel è un veicolo alimentato da motore a combustione interna a ciclo diesel. Sono particolarmente utilizzati in ambienti esterni, con la capacità di movimentare carichi da 1,5 fino a 5 tonnellate di peso, o anche oltre nel caso dei carrelli elevatori a diesel per grandi portate.
Carrello elevatore frontale
Il carrello elevatore frontale è un tipo di veicolo destinato al sollevamento e alla movimentazione di merci normalmente disposti su pallet (bancali) o pedane. Si caratterizza per la posizione frontale degli apparati atti alla manipolazione delle merci, in genere composti da montante e 2 forche parallele.
Contaore
Il contaore è un componente elettrico o meccanico in grado di conteggiare le ore di lavoro di un carrello elevatore. La presenza, e il corretto funzionamento, del contaore è molto importante nel muletto, al fine di programmare e verificare le manutenzioni in modo efficiente.
FILIALE DI NOLEGGIO
Struttura di minore entità anche formata da una singola area ma comunque collegata ad un’azienda noleggio
Forche
Le forche sono uno degli elementi fondamentali di un carrello elevatore: sono la coppia di elementi in acciaio (a forma di “L” e paralleli fra loro), che agganciati alla piastra del carrello servono a sollevare i carichi. Possono supportare carichi diversi a seconda delle proprie dimensioni e caratteristiche.
Idropulitrice
L’idropulitrice è una macchina utilizzata per rimuovere sporco e incrostazioni da qualsiasi superficie solida mediante un getto d’acqua ad elevata pressione. Generalmente viene alimentata con corrente elettrica (ma esistono anche idropulitrici a benzina o diesel). Nella maggior parte dei casi è composta da: pompa dell’acqua ad alta pressione, motore elettrico, tubo per l’acqua, pistola o lancia, ugello.
Ingombro
Vedi Ingombro minimo e Ingombro massimo
La piattaforma aerea a pantografo (detta anche a forbice) deve il suo nome alla particolare forma del sistema di sollevamento, che sfrutta lo stesso principio di leve meccaniche del classico pantografo utilizzato per il disegno. È nota anche come piattaforma aerea verticale, in quanto può estendersi verso l’alto in modo unidirezionale.
Le piattaforme aeree su cingoli sono progettate per presentare dimensioni contenute e compatte, per poter operare in spazi angusti come ad esempio in centri storici, luoghi chiusi e l’interno di edifici. In genere dispongono di stabilizzatori a geometria variabile che assicurano stabilità alla macchina anche sui terreni più accidentati e irregolari (piattaforme aeree cingolate ragno).
Lavapavimenti
Macchina utilizzata per lavare superfici e pavimenti nell’ambito del cleaning professionale, in particolare in quegli ambienti dove sia richiesta una sanificazione completa e sicura delle superfici. Esistono in commercio diversi tipi di macchine lavapavimenti: professionali piccole, uomo a terra, uomo a bordo, combinate. Per la pulizia e l’asciugatura di pavimenti e superfici si utilizzano anche le macchine dette “lavasciuga”
L’idropulitrice è una macchina utilizzata per rimuovere sporco e incrostazioni da qualsiasi superficie solida mediante un getto d’acqua ad elevata pressione. Generalmente viene alimentata con corrente elettrica (ma esistono anche idropulitrici a benzina o diesel). Nella maggior parte dei casi è composta da: pompa dell’acqua ad alta pressione, motore elettrico, tubo per l’acqua, pistola o lancia, ugello.
Vedi Carrello elevatore
Motoscopa
Le motoscope professionali sono macchinari utilizzati per la pulizia di superfici interne ed esterne. Sono disponibili in due versioni: le motoscope uomo a terra, agili anche in spazi ristretti e solitamente utilizzate per la pulizia di aree di piccole e medie dimensioni, e le motoscope uomo a bordo, adatte per la pulizia di pavimentazioni ampie.
NOLEGGIARE
Termine atecnico non presente nel codice civile ma riportato nel codice di navigazione. Fa riferimento alla detenzione che un soggetto fa di un bene di proprietà di un altro soggetto dietro il pagamento di una somma di denaro comprensiva di una tariffa e di servizi accessori
Ore di lavoro
Con le ore di lavoro si indicano le ore di attività accumulate da un carrello elevatore nel corso degli anni, generalmente misurate attraverso un contaore. Si tratta di un dato importante per poter valutare lo stato di efficienza di un carrello, per pianificare efficacemente gli interventi di manutenzione necessari o per sapere se un carrello sia prossimo alla fine del suo ciclo di vita.
Pianale
Il pianale per carrello elevatore è una particolare attrezzatura con struttura a pedana, che può essere collegata al montante in sostituzione delle forche per il sollevamento di carichi specifici.
Piattaforma aerea
La piattaforma aerea, o piattaforma di lavoro elevabile (PLE), è una macchina che consente il sollevamento di uno o più operatori e il relativo stazionamento in quota per effettuare attività ad altezze e in condizioni che altrimenti richiederebbero il montaggio di ponteggi o trabattelli. Sono ampiamente utilizzante in svariati ambiti: dal settore edile all’impiantistica, dall’agricoltura alla movimentazione merci.
Piattaforma aerea a pantografo
La piattaforma aerea a pantografo (detta anche a forbice) deve il suo nome alla particolare forma del sistema di sollevamento, che sfrutta lo stesso principio di leve meccaniche del classico pantografo utilizzato per il disegno. È nota anche come piattaforma aerea verticale, in quanto può estendersi verso l’alto in modo unidirezionale.
Piattaforma aerea articolata
Le piattaforme articolate e telescopiche sono le più grandi piattaforme aeree di lavoro presenti sul mercato, capaci di raggiungere elevate altezze di lavoro grazie ai loro bracci articolati e allungabili (arrivando anche oltre i 50 m di altezza lavoro). Sono disponibili con motorizzazione elettrica o diesel e possono essere dotate di diverse centraline di controllo, con ulteriori sistemi estendibili che aumentano la stabilità della macchina.
Piattaforma aerea disposta su rimorchio trainabile. Si tratta generalmente di una piattaforma articolata che necessita di un altro veicolo per raggiungere il luogo di lavoro. Come per le altre piattaforme articolate a braccio telescopico, sono disponibili in diverse dimensioni e con la possibilità di raggiungere diverse altezze di lavoro.
Le piattaforme aeree verticali semoventi dispongono di ruote e di un braccio telescopico in grado di allungarsi e muoversi in più direzioni. Sono adatte al sollevamento di persone e piccoli carichi, potendo raggiungere altezze fino ai 50 m circa. I modelli più diffusi sono a funzionamento elettrico o a diesel.
Piattaforma aerea trainabile
Piattaforma aerea disposta su rimorchio trainabile. Si tratta generalmente di una piattaforma articolata che necessita di un altro veicolo per raggiungere il luogo di lavoro. Come per le altre piattaforme articolate a braccio telescopico, sono disponibili in diverse dimensioni e con la possibilità di raggiungere diverse altezze di lavoro.
Piattaforma aerea verticale
Disponibili principalmente nelle versioni elettrica o diesel, sono piattaforme in grado di muoversi solamente in verticale. Vengono in genere utilizzate per il sollevamento di persone o piccoli carichi, utilizzando il sistema di elevazione verticale a pantografo idraulico (piattaforme a pantografo). Possono essere azionate con comandi dall’alto e dal basso.
Piattaforma autocarrata
La piattaforma autocarrata consiste in un veicolo (in genere un furgone) sul cui retro sono presenti uno o più bracci idraulici ed estendibili. In quanto veicoli indipendenti, possono circolare su strada e hanno quindi la possibilità di raggiungere i luoghi di lavoro con maggiore facilità e velocità.
Piattaforma telescopica
Le piattaforme a braccio telescopico sono macchine da esterno dotate di un braccio allungabile che consente di avvicinarsi all’area di lavoro od operare in posizione sospesa. Adatte al sollevamento di persone, possono raggiungere altezze di lavoro fino a circa 50 m. Questa tipologia di piattaforme consente anche uno spostamento laterale oltre al sollevamento verticale.
Portata
La portata di un carrello elevatore indica il peso che il carrello stesso può movimentare in sicurezza. Nei carrelli elevatori in genere sono indicati i dati di Portata minima e Portata Massima., tuttavia i dati relativi alla portata residua di un carrello possono dipendere da vari fattori come ad esempio l’altezza di sollevamento, il baricentro del carico, l’eventuale necessità di un contrappeso per bilanciare il carico, ecc.
Rimorchio
Il rimorchio è parte integrante di una piattaforma aerea trainabile, la parte che dà supporto alla struttura e ne consente lo spostamento, venendo appunto trainato da un altro veicolo. Può essere dotato di ulteriori sistemi estendibili per aumentare la stabilità della piattaforma aerea.
Sollevatore manuale
I sollevatori manuali sono particolari carrelli caratterizzati da alzata e spinta completamente manuale, ossia che non prevedono l’ausilio di una forza motrice automatica né per l’alzata di carico né per la movimentazione della merce. Il sollevamento può essere coadiuvato dalla presenza di cilindri oleodinamici o arganelli (verricelli) autobloccanti di sicurezza.
Sollevatore telescopico
Macchina utilizzata nell’ambito dell’edilizia civile e industriale e in agricoltura, per il sollevamento e la movimentazione di materiale. Il braccio telescopico del sollevatore è la parte fondamentale del macchinario, grazie alla possibilità di allungarsi e portare il carico a diverse altezze.
Spazzatrice
Le spazzatrici sono macchinari utilizzati per spazzare superfici industriali interne ed esterne in modo professionale. Si suddividono in spazzatrici uomo a terra (per la pulizia quotidiana di superfici medio-piccole), spazzatrici uomo a bordo (per la pulizia di superfici medio-grandi, come magazzini e parcheggi) e spazzatrici stradali (adatte per la pulizia di spazi esterni quali strade e piazzali).
Transpallet
Il transpallet è un mezzo operativo ideato per lo spostamento delle merci presenti su pallet (bancali) lungo brevi distanze, utilizzato in ambito industriale e/o commerciale. Dotato di due forche collegate a un braccio centrale, può essere azionato manualmente o provvisto di trazione elettrica (transpallet elettrico).
Transpallet elettrico
I transpallet a trazione elettrica sono mezzi operativi facili da manovrare, concepiti per soddisfare le molteplici esigenze legate al trasporto orizzontale e la movimentazione di merci su pallet all’interno di un magazzino. Le portate nominali possono arrivare anche fino a 3 tonnellate.
Transpallet manuale
Il transpallet manuale è la soluzione ideale per tutte le operazioni di trasporto manuale su tragitti brevi, con portate che possono arrivare anche a 3000 kg. Grazie alle loro caratteristiche di robustezza e alla facilità di utilizzo, riducono i costi di gestione del magazzino aumentandone la produttività.