Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali


Regione Lombardia, aggiornate linee guida sicurezza scale nei cantieri
 
Con Decreto n.1819 del 5 marzo 2014 la Direzione salute della Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento delle Linee guida per l’utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili adottate dalla Regione nel 2011, con Ddg n. 7738 del 17/08/2011.

Regione Lombardia, aggiornate linee guida sicurezza scale nei cantieri

Con Decreto n.1819 del 5 marzo 2014 la Direzione salute della Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento delle Linee guida per l’utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili adottate dalla Regione nel 2011, con Ddg n. 7738 del 17/08/2011.

Regione Lombardia, aggiornate linee guida sicurezza scale nei cantieri
Scritto il 14 marzo 2014 da Daria De Nesi
aggiornamento-linee-guida
Decreto n. 1819 del 5/3/2014.
Linee guida per l'utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili (746 KB).
MILANO - Con Decreto n.1819 del 5 marzo 2014 la Direzione salute della Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento delle Linee guida per l’utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili adottate dalla Regione nel 2011, con Ddg n. 7738 del 17/08/2011.

L’aggiornamento allinea il documento ai contenuti delle attuali normative nazionali in materia di idoneità e sorveglianza sanitaria degli addetti, e al Piano Regionale 2014-18, approvato lo scorso 20 dicembre 2013.

Ancora una volta, una parte generale introduttiva con le disposizioni legislative, le misure generali di sicurezza, i concetti di base in materia di sorveglianza sanitaria, affiancata da schede relative ad attività specifiche.

Le schede illustrano dettagliatamente i rischi legati a undici diverse occasioni d’utilizzo delle scale portatili:

opere di scavo di pozzi, cunicoli, trincee;
posizionamento di manufatti per il getto di pilastri e travature con successiva messa in opera di solai prefabbricati e non, ossia il cosiddetto “banchinaggio”;
realizzazione dei pilastri in C.A.;
superamento di dislivelli per passaggio da solaio a solaio;
movimentazione di monoblocchi di cantiere quali baracche, casseri e ferri da armatura;
lavori di assistenza ai fini della realizzazione di impianti;
esecuzione e manutenzione di impianti;
attività di smontaggio e smantellamento di strutture ed impianti. (strip out);
apertura e chiusura della copertura superiore degli automezzi telonati;
esecuzione di finiture ed intonaci;
posa e disarmo dei casseri di armatura.
In ultimo, ricordiamo una rapida check-list che l’utilizzatore della scala può sfruttare per un’ultima verifica delle condizioni di sicurezza.

Per approfondire: Linee guida per l’utilizzo di scale.

Per accedere alla notizia cliccare qui

CONTATTACI