Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Cambia la normativa: obbligo di assicurazione RC su mezzi fermi o in uso su terreni privati? La nuova normativa lascia intendere un possibile obbligo di assicurazione RC esteso anche a macchinari fermi, inutilizzati e mezzi in uso su terreni privati.

Cambia la normativa: obbligo di assicurazione RC su mezzi fermi o in uso su terreni privati?

  • 25/01/2024
La nuova normativa lascia intendere un possibile obbligo di assicurazione RC esteso anche a macchinari fermi, inutilizzati e mezzi in uso su terreni privati.

Lo scorso dicembre è stato emanato un decreto che ha cambiato le regole sulle assicurazioni RC, anche per i mezzi da lavoro.

Di fatto, dopo l’approvazione di questo decreto, non è più chiara la distinzione tra macchinari con obbligo di assicurazione RC e macchinari senza obbligo di assicurazione.

Ad oggi macchinari come ad esempio carrelli elevatori, dumper, sollevatori telescopici ecc… potrebbero rientrare nell’obbligo di avere un’assicurazione RC, indipendentemente da: se sono fermi o vengono utilizzati e anche se operano su terreni privati e zone il cui accesso è soggetto a restrizioni.

Questa situazione ha un impatto significativo sulle tante aziende che operano con questi mezzi, tra cui le società di noleggio.

Per questo Assodimi sta cercando di fare chiarezza: è in contatto con tutte le associazioni di categoria e ha al suo interno un comitato tecnico sulle assicurazioni al lavoro proprio su questo aspetto.
Ad aggravare l’attuale contesto caotico, c’è infatti un ulteriore aspetto e a rilevarlo è sempre Assodimi. Se si venisse effettivamente a delineare un allargamento negli obblighi della sottoscrizione di assicurazioni RC su tutti i macchinari, a prescindere dal loro utilizzo, non ci sarebbero al momento i prodotti assicurativi adatti a rispondere alle varie esigenze.

Quello che sappiamo per ora è che:

  • è altamente improbabile che vengano fatte modifiche alla legge appena approvata
  • è stato richiesto uno slittamento del termine di attivazione ma ancora non si conosce l’esito di tale domanda

Quando ne sapremo di più?

Il prossimo 31 gennaio Assodimi incontrerà l’associazione delle assicurazioni per avere delucidazioni in merito alla questione. Restiamo quindi in attesa di avere maggiori informazioni a riguardo.

Nel frattempo cerchiamo di capire cos’è cambiato con la nuova normativa.

La nuova normativa

La normativa in questione è il Decreto Legislativo 22/11/2023 n. 184 – recepimento della direttiva UE 2021/2118. Emanato in Gazzetta Ufficiale il 13 dicembre 2023.

Con tale Decreto sono state introdotte importanti variazioni al codice delle assicurazioni.

Cosa è cambiato

Rispetto alla precedente versione è cambiato il riferimento alla tipologia di macchinario interessato dall’obbligo di assicurazione RC: non si parla più di autoveicolo ma di veicolo.

Per veicolo soggetto a obbligo di assicurazione RC si intende:

  • qualsiasi veicolo a motore azionato esclusivamente da una forza meccanica che circola sul suolo […] con una velocità di progetto massima superiore a 25 km/h; o un peso netto massimo superiore a 25 kg e una velocità di progetto massima superiore a 14 km/h
  • qualsiasi rimorchio destinato ad essere utilizzato con un veicolo a prescindere che sia agganciato o meno
  • l’obbligo è per i veicoli qualora utilizzati conformemente alla funzione del veicolo in quanto mezzo di trasporto al momento dell’incidente
  • l’obbligo si applica a prescindere dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento
  • L’obbligo riguarda anche i veicoli utilizzati esclusivamente in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni

Stando a questa nuova formulazione si prospettano scenari inediti.

La poca chiarezza di concetti come veicoloterrenomezzo di trasporto al momento dell’incidente… lascia intendere un possibile obbligo di assicurazione RC esteso anche a macchinari fermi e inutilizzati, macchinari in uso su terreni privati

Di fatto molti dei macchinari forniti a noleggio potrebbero rientrare in questi nuovi obblighi, indipendentemente dal loro utilizzo.

Fonte: TCEmagazine

CONTATTACI