
CONSIGLI PER IL CORRETTO USO DI UNA PIATTAFORMA AEREA
- By VENPA
- 13/03/2023
LINEE GUIDA
La buona parte degli incidenti sul lavoro in quota è causata dall’utilizzo inesperto o inappropriato delle piattaforme aeree. In questa mini-guida per l’utente, ci sono consigli e accortezze per l’uso e la conduzione delle attrezzature in sicurezza. Non è infatti sufficiente essere istruiti e abilitati all’uso delle piattaforme aeree, è anche necessario essere attenti e competenti sul campo.
- Consultare sempre il manuale d'uso e manutenzione
- Controllare l'area di lavoro e le condizioni metereologiche
- Verificare lo stato e testare il mezzo di sollevamento
- Indossare indumenti e dispositivi per la protezione personale
- Mantenere la massima attenzione
- Cosa fare a lavoro completato
- Cosa fare in presenza di malfunzionamenti tecnici e/o perdita di liquidi
- Addestramento a un comportamento/condotta sicuro/a
1 - Consultare sempre il manuale d'uso e manutenzione
|
Il manuale d’uso e manutenzione è sempre presente a bordo del mezzo. Nel manuale, sono elencati tutti i passaggi per una corretta ispezione visiva e funzionale ordinaria, che va effettuata prima di ogni lavoro. L’ispezione è fondamentale per prevenire gli incidenti causati da mal funzionamenti o guasti strutturali. Inoltre, il manuale contiene tutte le informazioni tecniche e operative dichiarate dal fabbricante, pertinenti esclusivamente quel mezzo specifico. Non trovi il manuale? Chiama l’assistenza tecnica VENPA o contatta la tua filiale di fiducia. Il numero di telefono del centro assistenza (041 5129388) e il numero identificativo univoco del mezzo sono riportati all’esterno di una grande busta gialla, assicurata all’interno della navicella, generalmente in prossimità del quadro comandi. |
2 - Controllare l'area di lavoro e le condizioni metereologiche
|
Fare attenzione a:
|
3 - Verificare lo stato e testare il mezzo di sollevamento
|
Verificare inoltre il regolare funzionamento di:
|
4 - Indossare indumenti e dispositivi per la protezione personale
|
|
5 - Mantenere la massima attenzione
|
Le condizioni metereologiche e operative posso cambiare durante il lavoro. Tenere sempre sotto controllo l’area di lavoro, come descritto al punto 2. |
6 - Cosa fare a lavoro completato
|
Al termine del lavoro, si consiglia di:
|
7 - Cosa fare in presenza di malfunzionamenti tecnici e/o perdita di liquidi
|
Di fronte a qualsiasi anomalia del mezzo, si deve:
Se l'anomalia consiste nellaperdita d'olio o altri liquidi, si deve:
Il numero di telefono del centro assistenza (041 5129388) e il numero identificativo univoco del mezzo sono riportati all’esterno di una grande busta gialla, assicurata all’interno della navicella, generalmente in prossimità del quadro comandi. |
8 - Addestramento a un comportamento/condotta sicuro/a
|
Venpa raccomanda sempre che chi opera in quota deve prima aver conseguito adeguata formazione e idoneaabilitazione alla conduzione di piattaforme aeree(anche detta licenza o patentino) e che quest'ultima sia ancora in vigore. Ad ogni noleggio, Venpa fornisce inoltreistruzioni e addestramento sull’utilizzo di ogni singola attrezzaturadisponibile a parco noleggio. Per ulteriori informazioni, sui corsi di formazioneper operatore erogati da Venpa, visita la sezione dedicata. |