Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Contratto di noleggio e condizioni generali di fornitura al cliente Se il cliente chiede la sottoscrizione delle sue condizioni generali di fornitura come regolarsi? Approfondimento legale sul tema

Contratto di noleggio e condizioni generali di fornitura al cliente

  • 18/07/2023
Se il cliente chiede la sottoscrizione delle sue condizioni generali di fornitura come regolarsi? Approfondimento legale sul tema

Le condizioni generali di noleggio sono lo strumento di tutela più potente nelle mani del noleggiatore.
Avere una contrattualistica di noleggio completa, corretta e aggiornata alle ultime novità normative è un elemento necessario per poter esercitare l’attività di noleggio macchinari e attrezzature in modo consapevole e organizzato. Il noleggiatore quindi sarà tenuto ad investire risorse e attenzione nella redazione della propria modulistica contrattuale articolata in Modulo d’Ordine, Condizioni Generali di Noleggio, Verbale di Consegna e Rientro e Dichiarazione sulla formazione ex art. 72 comma 2 del Testo Unico Sicurezza. Ma sempre più spesso, a quanto riferito da molte aziende attive sul mercato, viene richiesta da parte del cliente la sottoscrizione delle sue Condizioni Generali di Fornitura e, in mancanza di questo, il noleggiatore potrebbe perdere la commessa e non chiudere l’accordo con il cliente. Come procedere quindi in questi casi?

In primo luogo bisogna dire che le parti hanno la massime libertà di regolare il rapporto di noleggio come meglio credono, non sono previsti obblighi normativi particolari circa la formulazione del contratto che regola il rapporto giuridico. Naturalmente più il contratto sottoscritto sarà corretto e completo e in grado di inquadrare correttamente la situazione di fatto che regola, più sarà facile prevenire contestazioni e contenziosi. Questo è il motivo per cui sarebbe sempre meglio farsi sottoscrivere le condizioni generali di noleggio dal cliente, così da avere una base solida su cui andare a discutere davanti al giudice. Questi è peraltro sempre libero di qualificare il rapporto giuridico come ritiene più corretto, senza essere vincolato in alcun modo alla dicitura contenuta in contratto.

I clienti, soprattutto se di grandi dimensioni, hanno una modulistica che fanno sottoscrivere ai fornitori, redatta dai loro uffici legali interni, che mira a tutelare le posizioni dell’azienda all’interno di tutti i rapporti di fornitura, dall’acquisto del bullone, al servizio di pubblicità, magari al noleggio di macchinari. Questo può rappresentare un problema per il noleggiatore in quanto gli viene chiesto di sottoscrivere una base contrattuale generica e non calibrata sulle specificità del noleggio. Ma la scelta se sottoscrivere oppure no è libera, starà al noleggiatore valutare, anche da un punto di vista commerciale, se firmare oppure no per evitare di perdere il relativo fatturato. Quello che possiamo suggerire, ove impossibile prescindere dal contratto del cliente, è di chiedere la sottoscrizione anche delle condizioni generali di noleggio, in modo che il giudice, in caso di contenzioso, abbia comunque un punto di riferimento su quali siano le dinamiche del rapporto e possa essere aiutato nella sua attività interpretativa.

NOTIZIE DEL DOSSIER Aspetti legali del noleggio

La modulistica contrattuale nel noleggio di macchinari

Deposito cauzionale e noleggio: uno strumento utile

Posta elettronica dei dipendenti e metadati: le indicazioni del Garante

Decreto Whistleblowing e trattamento dati personali

Il datore di lavoro e l'utilizzo diretto di attrezzature di lavoro

Contratto di noleggio e condizioni generali di fornitura al cliente

Convertito in legge il DL Lavoro: novità per i noleggiatori

Decreto Whistleblowing e noleggio: quali adempimenti?

Riforma Cartabia e furto di veicoli a noleggio

Il valore aggiunto delle associazioni specialistiche

La prevenzione legale e la formazione come fattori di competitività

La dichiarazione del datore di lavoro cliente sulla formazione

Le procedure di consegna e rientro nel contratto di noleggio

La richiesta della patente per il noleggio di un bene targato

La qualificazione giuridica del sub-noleggio

Il noleggio a caldo e il ruolo fondamentale dell'operatore

Green Pass in azienda e trattamento dati personali

Azienda e Green Pass: quali obblighi e quali rischi

CONTATTACI