Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Il datore di lavoro e l'utilizzo diretto di attrezzature di lavoro Come fare quando il datore di lavoro utilizza personalmente le attrezzature della propria impresa

Il datore di lavoro e l'utilizzo diretto di attrezzature di lavoro

  • 01/08/2023
Come fare quando il datore di lavoro utilizza personalmente le attrezzature della propria impresa

Il contesto imprenditoriale italiano è fatto principalmente di piccole e medie imprese e quindi, anche in ambito di noleggio macchinari e attrezzature, ci troviamo davanti ad un panorama di pochissimi grandi noleggiatori e di una miriade di piccole e microimprese di noleggio. In questo scenario risulta molto frequente che il titolare dell’azienda di noleggio, datore di lavoro ai sensi del Testo Unico Sicurezza (D.lgs. 81/2008), utilizzi personalmente le attrezzature nella disponibilità della propria impresa, magari lavorando direttamente come operatore. Nella formulazione originaria del Testo Unico questa ipotesi non era regolata esplicitamente, esponendo il datore di lavoro al rischio di utilizzo dei macchinari senza che sussistesse un obbligo di informazione, formazione e addestramento specifico.
Con la legge 3 luglio 2023 n. 85 è stato convertito in legge il DL Lavoro che contiene al suo interno alcune rilevanti modifiche al D.Lgs. 81/2008, in particolare all’articolo 73, in cui dopo il comma 4, è stato aggiunto il seguente comma 4 bis: “Il datore di lavoro che fa uso delle attrezzature che richiedono conoscenze particolari di cui all’articolo 71, comma 7, provvede alla propria formazione e al proprio addestramento specifico al fine di garantire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro”. Questo comma quindi introduce un vero e proprio obbligo in capo al datore di lavoro di provvedere alla propria formazione e addestramento come se fosse un lavoratore qualsiasi. E la ragione si comprende facilmente, il fatto che
l’operatore sia un datore di lavoro non vale a mutare assolutamente il rischio di infortunio a cui il soggetto sia sottoposto.
Quindi certamente una modifica che va a colmare un vuoto normativo e che consentirà in ogni caso di prevenire una serie di infortuni in tutti quei casi in cui il datore di lavoro, alla luce della sola sua esperienza, utilizzava i macchinari magari sottovalutandone i rischi ed esponendo sé stesso e gli altri lavoratori a potenziali infortuni. L’obbligo descritto tra l’altro è accompagnato da sanzioni, anche penali, in caso di inadempimento: arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 Euro. Sanzioni non irrilevanti che dovranno spingere tutti i noleggiatori che ricoprano anche il ruolo di datore di lavoro, ove utilizzino le attrezzature, a colmare questo gap formativo in tempi brevissimi.

NOTIZIE DEL DOSSIER Aspetti legali del noleggio

La modulistica contrattuale nel noleggio di macchinari

Deposito cauzionale e noleggio: uno strumento utile

Posta elettronica dei dipendenti e metadati: le indicazioni del Garante

Decreto Whistleblowing e trattamento dati personali

Il datore di lavoro e l'utilizzo diretto di attrezzature di lavoro

Contratto di noleggio e condizioni generali di fornitura al cliente

Convertito in legge il DL Lavoro: novità per i noleggiatori

Decreto Whistleblowing e noleggio: quali adempimenti?

Riforma Cartabia e furto di veicoli a noleggio

Il valore aggiunto delle associazioni specialistiche

La prevenzione legale e la formazione come fattori di competitività

La dichiarazione del datore di lavoro cliente sulla formazione

Le procedure di consegna e rientro nel contratto di noleggio

La richiesta della patente per il noleggio di un bene targato

La qualificazione giuridica del sub-noleggio

Il noleggio a caldo e il ruolo fondamentale dell'operatore

Green Pass in azienda e trattamento dati personali

Azienda e Green Pass: quali obblighi e quali rischi

CONTATTACI