Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Il ruolo centrale del contratto per la tutela del noleggiatore Approfondimento legale sul tema

Il ruolo centrale del contratto per la tutela del noleggiatore

  • 13/10/2023
Approfondimento legale sul tema

Le Condizioni Generali di Noleggio sono lo strumento più potente con cui l’imprenditore possa tutelare la propria azienda. L’analisi dei possibili rischi legali che può generare il rapporto di noleggio e la loro traduzione in clausole di tutela è l’operazione che può più efficacemente consentire al noleggiatore di proteggere la propria attività. L’attenzione deve essere focalizzata sul definire puntualmente la prestazione concordata con il cliente e sulla chiara indicazione dei limiti relativi. In particolare devono essere definite le modalità di utilizzo del bene noleggiato ma anche le limitazioni di responsabilità a favore del noleggiatore. Nel caso infatti che si producano danni a terzi, questi devono generare esclusivamente responsabilità in capo al cliente e perché questo avvenga senza contestazioni ci deve essere un’esplicita previsione all’interno delle Condizioni Generali.

L’inadempimento del conduttore (colui il quale prende a noleggio un bene) può dare luogo al danneggiamento o addirittura alla distruzione del bene concesso in uso. In questo caso il cliente sarà tenuto al pagamento del corrispettivo della locazione ed al risarcimento del danno, quantificato come riparazione o sostituzione del bene ed eventuali danni ulteriori subiti dal noleggiatore. Un contratto completo e scritto correttamente è in grado di tutelare in modo completo anche in questi casi l’impresa di noleggio.

Il cliente poi potrebbe non pagare puntualmente il corrispettivo dovuto. In questo caso il noleggiatore avrà il diritto di pretendere il pagamento del corrispettivo concordato comprensivo degli interessi di mora maturati sulla somma pattuita in contratto. Ed anche qui un buon contratto di noleggio è in grado di mettere al sicuro in modo efficace l’imprenditore, che deve quindi investire nella prevenzione di tutte queste patologie ed organizzarsi al fine di poter difendere efficacemente i propri diritti legittimi.

NOTIZIE DEL DOSSIER Aspetti legali del noleggio

La modulistica contrattuale nel noleggio di macchinari

Deposito cauzionale e noleggio: uno strumento utile

Posta elettronica dei dipendenti e metadati: le indicazioni del Garante

Decreto Whistleblowing e trattamento dati personali

Il datore di lavoro e l'utilizzo diretto di attrezzature di lavoro

Contratto di noleggio e condizioni generali di fornitura al cliente

Convertito in legge il DL Lavoro: novità per i noleggiatori

Decreto Whistleblowing e noleggio: quali adempimenti?

Riforma Cartabia e furto di veicoli a noleggio

Il valore aggiunto delle associazioni specialistiche

La prevenzione legale e la formazione come fattori di competitività

La dichiarazione del datore di lavoro cliente sulla formazione

Le procedure di consegna e rientro nel contratto di noleggio

La richiesta della patente per il noleggio di un bene targato

La qualificazione giuridica del sub-noleggio

Il noleggio a caldo e il ruolo fondamentale dell'operatore

Green Pass in azienda e trattamento dati personali

Azienda e Green Pass: quali obblighi e quali rischi

CONTATTACI