Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Imparare dagli errori: i rischi di ribaltamento con gli escavatori
 Indicazioni relative ai rischi di ribaltamento e all’importanza delle protezioni per chi guida gli escavatori. Le cinture di sicurezza, la guida su terreni in pendenza e la stabilità della macchina. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

Imparare dagli errori: i rischi di ribaltamento con gli escavatori

Indicazioni relative ai rischi di ribaltamento e all’importanza delle protezioni per chi guida gli escavatori. Le cinture di sicurezza, la guida su terreni in pendenza e la stabilità della macchina. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

Indicazioni relative ai rischi di ribaltamento e all’importanza delle protezioni per chi guida gli escavatori. Le cinture di sicurezza, la guida su terreni in pendenza e la stabilità della macchina. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
Brescia, 19 Giu – Concludiamo con questa puntata di “Imparare dagli errori” il nostro lungo viaggio attorno agli infortuni e ai rischi di una delle più diffuse macchine movimento terra, l’escavatore.

Abbiamo affrontato in questi mesi il tema degli scavi, dei problemi correlati agli errori di manovra, dell’uso improprio della benna, dei rischi di lavorare nel raggio d’azione delle macchine. Ci siamo occupati di miniescavatori, di escavatori con martellone e con pinza.

Rimaneva tuttavia un aspetto da trattare: i rischi di ribaltamento e l’importanza delle protezioni per gli operatori.

Lo facciamo oggi ricordando, come sempre, che gli incidenti sono tratti dalle schede di INFOR.MO. - strumento per l'analisi dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi – e che con l’entrata in vigore dell’ accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 per l’utilizzo di escavatori idraulici e a fune è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
I casi
Partiamo con un primo caso relativo a problemi nella conduzione di un escavatore.
Un lavoratore conduce un escavatore perpendicolarmente al naturale declivio del terreno con una pianta di ulivo agganciata alla benna per mezzo di una cinghia. La situazione di precario equilibrio assunta dall'escavatore, a causa del braccio completamente esteso, degenera nel ribaltamento del mezzo e causa lo schiacciamento del conducente. All'atto del ribaltamento la cintura di sicurezza non risulta allacciata.

Il secondo caso è relativo al completamento di un drenaggio acque meteoriche.
Un lavoratore sta eseguendo, utilizzando un escavatore cingolato, alcuni lavori di completamento di un drenaggio acque meteoriche posato all’interno di un vigneto di proprietà di un’Azienda Agricola.
A causa della pendenza del terreno e la posizione del mezzo, con i cingoli posti trasversalmente al pendio, improvvisamente durante il lavoro l’escavatore si ribalta verso valle e l’operatore viene sbalzato dal posto di guida e schiacciato dal tettuccio del mezzo contro il terreno.
Il rovesciamento viene interrotto dai pali del vigneto che bloccano il braccio operatore del mezzo. Lo schiacciamento tra il tettuccio ed il terreno determina le lesioni mortali al lavoratore.
Si rileva che non erano presenti testimoni all’accaduto e che l’escavatore cingolato “non era dotato né di idoneo sistema di trattenuta dell’operatore in caso di ribaltamento né di cabina chiusa”.
Concludiamo questa rassegna di incidenti con il breve racconto del terzo caso relativo a lavori in cava.
Un operatore è alla guida di un escavatore meccanico su un tratto in pendio della cava.
Ad un certo punto il mezzo si ribalta schiacciando la vittima. In questo caso nella scheda non sono specificati i fattori causali dell’incidente.

La prevenzione
Prima di riportare un’ultima scheda di prevenzione per la sicurezza degli escavatori, riprendiamo alcune informazioni generiche tratte dal “ Manuale macchine movimento terra: utilizzo e sicurezza”, un quaderno tecnico prodotto dalla Scuola Edile Bresciana ( S.E.B.).

Il manuale ricorda ad esempio che nelle macchine movimento terra i conducenti, prima di iniziare la guida, non solo “devono eseguire i controlli di sicurezza preliminari come indicato nel libretto del fabbricante”, ma “devono inoltre indossare correttamente la cintura di

Per accedere alla notizia cliccare qui

CONTATTACI