
Noleggio a caldo o a freddo?
- 14/01/2022
Le differenze fra il noleggio a caldo e il noleggio a freddo
All’interno del mondo del noleggio esistono due macrotipologie di esso: noleggio a caldo e noleggio a freddo.
Ciò che li differenzia si ripercuote enormemente sull’utilizzo della macchina e in termini di sicurezza e di abilitazioni.
Si compie un noleggio a freddo quando un cliente noleggia una macchina o attrezzatura e sarà lui stesso o un suo dipendente a utilizzarla. in questo caso il noleggiatore fornisce il solo la macchina
Quando il noleggiatore fornisce invece sia macchina che l’operatore formato ed abilitato a condurla si parla di noleggio a caldo.
Molte macchine necessitano di abilitazioni per utilizzarle e proprio per questo motivo spesso si ricorre al noleggio a caldo. Naturalmente le due tipologie di noleggio hanno prezzi differenti poiché nel noleggio a caldo oltre alla disponibilità della macchina si pagano anche le ore in cui si dispone dell’operatore che effettua la manovra.
Di seguito l’elenco delle macchine in cui è obbligatoria l’abilitazione per la conduzione:
-
macchine movimento terra
-
carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
-
piattaforme di lavoro mobili elevabili
-
gru mobile
-
gru a torre
-
trattori agricoli o forestali
-
pompe per calcestruzzo
-
gru per autocarro
Nel noleggio a caldo, in aggiunta alla documentazione prevista nel noleggio a freddo, il noleggiatore è obbligato a fornire al cliente:
-
il certificato d’Iscrizione alla camera di Commercio, Industria o Artigianato
-
l’autocertificazione dei requisiti di idoneità tecnico professionale degli addetti che dovranno muovere il mezzo
-
la valutazione del rischio per l’operatore oppure il Piano Operativo di Sicurezza
La normativa a cui si fa riferimento per gli obblighi citati precedentemente è D.Lgs 81/208; è importante ricordare che per tali obblighi, molte aziende di noleggio offrono il servizio di formazione, sia pratica che teorica, abilitante alla conduzione dei macchinari.
In sintesi si ricorre al noleggio a caldo quando il cliente non dispone di abilitazioni idonee alla conduzione del macchinario oppure quando una macchina è talmente complessa da manovrare che è richiesta la presenza di un operatore esperto come nel caso delle autogru.