Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Precisazione sulle immatricolazioni di macchine agricole a noleggio Il Codice della Strada prevede espressamente la possibilità di immatricolare macchine agricole per le imprese che svolgono attività di noleggio delle stesse.

Precisazione sulle immatricolazioni di macchine agricole a noleggio

Il Codice della Strada prevede espressamente la possibilità di immatricolare macchine agricole per le imprese che svolgono attività di noleggio delle stesse.

Alcuni soci hanno richiesto delucidazioni in merito alla possibilità di immatricolare macchine agricole qualora non si abbia lo status di impresa agricola.
Il Codice della Strada, all'Art. 110 specifica dettagliatamente quali soggetti possono essere intestatari di carte di circolazione o di certificati di idoneità tecnica alla circolazione.
Riportiamo testualmente il secondo comma di tale articolo:
"La carta di circolazione ovvero il certificato di idoneita' tecnica alla circolazione sono rilasciati dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. competente per territorio; il medesimo ufficio provvede alla immatricolazione delle macchine agricole indicate nell'art. 57, comma 2, lettera a), punto 1) e punto 2), e lettera b), punto 2), ad esclusione dei rimorchi agricoli di massa complessiva non superiore a 1,5 t, ed aventi le altre caratteristiche fissate dal regolamento a nome di colui dichiari di essere titolare di impresa agricola o forestale ovvero di impresa che effettua lavorazioni agromeccaniche o locazione di macchine agricole, nonche' a nome di enti e consorzi pubblici."
L'espressa mensione della catagoria dei noleggiatori fuga ogni dubbio circa la possibilità di immatricolare le macchine da destinare al nolo da parte di coloro che esecitano tale attività anche in via esclusiva.
Lo stesso Codice della Strada all'Art. 294, relativo all'attuazione del citato Art. 110, ai commi 2 e 3, specifica in che modo debba essere dimostrata la titolarità dei requisiti richiesti per l'immaricolazione. 
Riportiamo anche in questo caso i commi citati:
"L'ufficio indicato al comma 1, ove il caso ricorra, provvede all'immatricolazione della macchina agricola a nome di colui che dichiari di esserne proprietario e che sia in possesso della dichiarazione di titolarita' di cui al comma 3, ovvero a nome del presidente pro-tempore dell'ente o consorzio pubblico.
La dichiarazione attestante che il richiedente l'immatricolazione di una macchina agricola e' titolare di azienda agricola o di impresa che effettua lavorazioni meccanico-agrarie o che esercita la locazione di macchine agricole di cui all'articolo 110, comma 2, del Codice, e' rilasciata dal competente assessorato delle regioni, ovvero delle Province autonome di Trento e Bolzano." 
L'ufficio regionale competente dipende dell'organizzazione che la regiona ha adottato. Spesso il compito di attestare lo status è demandato alle CCIAA, che lo assolvono quindi col semplice rilascio degli ordinari Certificati di Iscrizione.
In virtù poi della semplificazione amministrativa prevista dalle vigenti normative l'attestazione dello status di impresa noleggiatrice può essere prodotta anche mediante autocertificazione. Si legga a questo scopo anche il parere dell'Unima.

CONTATTACI