
Rentmas invita i soci all'inaugurazione del Centro Clienti Niederstaetter di Bergamo
- 14/09/2021
Inaugurazione del centro e "Costruire tramite realtà virtuale"
Bergamo, XX/09/2021 – Un vero e proprio showroom espositivo in cui poter testare e toccare con mano diverse tecnologie innovative dedicate al mondo dell’edilizia, con focus particolare su quelle operanti grazie la realtà virtuale, come occhiali VR, simulatori e software. Si terrà a Castelli Calepio, in Provincia di Bergamo, nella nuova sede logistica dell’azienda altoatesina Niederstätter, l’evento tecnologico “Building with Virtual Reality”. Una due giorni che andrà in scena venerdì 17 e sabato 18 settembre, in cui operatori edili, progettisti e costruttori potranno avvicinarsi alle tecnologie dell’industria 4.0 sviluppate per dare una svolta innovativa al settore delle costruzioni, proiettando così i cantieri verso un nuovo futuro.
«Crediamo fortemente nei benefici che l’innovazione può portare all’interno di un comparto rimasto fortemente attaccato alla tradizione come quello edile – spiega
Daniela Niederstätter, membro del consiglio d’amministrazione dell’azienda -. Per questo siamo orgogliosi di poter presentare questa esposizione di tecnologie che
porteranno solo benefici a chi le utilizzerà. Inoltre, riteniamo da sempre la Lombardia un territorio strategico e importante su cui investire, motivo per cui abbiamo deciso di aprire vicino a Bergamo una nuova sede».
La realtà virtuale in edilizia
Sono diversi gli spazi ideati da Niederstätter nei quali saranno allestite le tecnologie da poter testare in prima persona. Tra questi ci sarà un simulatore gru dell’azienda
Liebherr che permetterà attraverso un visore VR di simulare l’utilizzo delle gru nel cantiere. Verrà organizzato anche una gara per operatori gru in cui il vincitore si poterà a casa un corso gratis presso la Niederstätter Academy. Ci sarà inoltre una stazione dedicata alla tecnologia BIM per mostrare sempre attraverso gli occhiali VR come si realizza la progettazione del posizionamento ottimale delle gru e la progettazione di interi edifici con strutture modulari.
Gli ospiti potranno anche scoprire l’utilizzo degli speciali Smart-Glasses che hanno l’obiettivo di avvicinare cliente e consulente. Tramite la connessione ottica e la virtual reality infatti, il tecnico può mostrare in tempo reale al cliente che noleggia un determinato mezzo, come utilizzarlo in maniera corretta. Proseguendo il percorso sarà possibile imbattersi anche in numerose macchine edili elettriche (pale gommate, dumper e miniescavatori) pensate per dare il via alla transizione green nei cantieri, gru e funi in fibra di ultima generazione e uno spazio dedicato alla consulenza sulle agevolazioni fiscali e altre opzioni di finanziamento.
L’azienda Niederstätter
Nella prima giornata di venerdì, verrà inoltre ufficialmente inaugurato il nuovo centro clienti Niederstätter insieme alla nuova sede della Niederstätter Academy, scuola di formazione per operatori del comparto edilizia in cui poter conseguire la patente di abilitazione per macchine edili. L’azienda, leader del Nordest nel mercato dei
macchinari edili e da costruzione, ha deciso di aprire la prima sede in Lombardia - dopo quelle aperte a Bolzano e Treviso - in una posizione strategica, per rafforzare la propria presenza sul territorio e per garantire i servizi al settore delle costruzioni in tutta la regione nel più breve tempo possibile.
Niederstätter offre ai propri clienti un servizio a 360°: dalla pianificazione del cantiere fino all'assistenza organizzativa e burocratica, compresa la consulenza sulle soluzioni di finanziamento degli acquisti e sulle agevolazioni fiscali; dall’addestramento degli operatori sui macchinari edili acquistati o noleggiati fino ai corsi di formazione; dal trasporto e l'installazione dei macchinari alle riparazioni, l’assistenza e la cura.
Un'attività di consulenza trasparente e una squadra di tecnici competenti che offrono soluzioni innovative e personalizzate. Fondata nel 1975, conta su oltre 70 dipendenti e filiali a Verona e Treviso.