Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Risposta a quesito fiscale Dobbiamo fare un contratto di leasing per l’acquisto di pompe per calcestruzzo e motocompressori. Chiediamo qual è, secondo il vostro parere, la corretta aliquota di ammortamento. Ciò al fine del calcolo della durata minima del leasing che deve essere par

Risposta a quesito fiscale

Dobbiamo fare un contratto di leasing per l’acquisto di pompe per calcestruzzo e motocompressori. Chiediamo qual è, secondo il vostro parere, la corretta aliquota di ammortamento. Ciò al fine del calcolo della durata minima del leasing che deve essere par

DOMANDA

Siamo noleggiatori e dobbiamo fare un contratto di leasing per l’acquisto di pompe per calcestruzzo e motocompressori. Chiediamo qual è, secondo il vostro parere, la corretta aliquota di ammortamento. Ciò al fine del calcolo della durata minima del leasing che deve essere pari al 50% della durata prevista appunto per l’ammortamento. 

RISPOSTA

Preliminarmente si osserva in linea generale che se la durata prevista del contratto di leasing è inferiore al 50% alla metà del periodo di ammortamento, i canoni periodici diventano indeducibili.

E’ necessario quindi inquadrare la categoria ed il relativo coefficiente di ammortamento ma, nel far ciò, l’attenzione va posta a non utilizzare un’aliquota maggiore di quella che il Fisco potrebbe ritenere, secondo il suo parere, quella “più attinente”.

Per ciascuna tipologia di impresa, il D.M. 31.12.88 n. 17 stabilisce i coefficienti che devono essere utilizzati ai fini fiscali per l'ammortamento delle immobilizzazioni materiali.
Non esiste una categoria che comprenda i noleggiatori, i quali sono spesso costretti a ”pescare” i loro coefficienti nella categoria residuale di “Altre attività” che com’è facile comprendere non può tener conto dei loro beni.
Parzialmente in soccorso è intervenuta la Cassazione per affermare che se nella Tabella relativa al proprio settore di attività non è previsto un coefficiente per una determinata categoria di beni, questo può essere rilevato in altre tabelle di attività con analogo processo di usura (Cass. Sez. I 12.5.1995 n. 5241).

Come si vede la questione non è di facile soluzione.

Per venire al caso concreto, in considerazione delle questioni esposte, siamo del parere che l’aliquota di ammortamento relativa a pompe per calcestruzzo e motocompressori da utilizzare per calcolare la durata del contratto di leasing sia del 15% (Industrie edilizie : macchinari operatori e impianti specifici). E’ improbabile che un Ufficio delle Entrate possa contestare una percentuale inferiore. In questo modo si consente la detraibilità certa dei canoni di leasing.

Per accedere alla notizia cliccare qui

CONTATTACI