Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Tornano le ganasce fiscali su auto e barche dei contribuenti   Il fisco dà nuovamente il via all'uso delle

Tornano le ganasce fiscali su auto e barche dei contribuenti

Il fisco dà nuovamente il via all'uso delle "ganasce fiscali", per bloccare con il fermo amministrativo le auto e le barche dei contribuenti che non pagano le imposte evase. L'Agenzia delle Entrate ha emanato una risoluzione, la seconda del 2006, nella q


Fermo per auto e barche dei contribuenti che non pagano le imposte evase
Via alle "ganasce" del fisco
Scattano dopo un preavviso di venti giorni 

 
Il fisco dà nuovamente il via all'uso delle "ganasce fiscali", per bloccare con il fermo amministrativo le auto e le barche dei contribuenti che non pagano le imposte evase. L'Agenzia delle Entrate ha emanato una risoluzione, la seconda del 2006, nella quale spiega che, con le norme contenute nel decreto legge collegato alla finanziaria, «sono venute meno le ragioni» che l'avevano spinta a chiedere ai concessionari di astenersi temporaneamente dal disporre fermi amministrativi. 

Riparte quindi l'uso delle "ganasce fiscali". Ma, prima che scatti il blocco che impedisce l'uso del veicolo, i contribuenti saranno informati con un preavviso nel quale sarà chiesto loro di versare il dovuto entro 20 giorni. Passati questi scatterà il fermo amministrativo dell' auto o della barca. A reintrodurre la possibilità di utilizzare il "fermo amministrativo", cioè il provvedimento che non consente l'utilizzo dell'auto al contribuente che non ha saldato un suo debito con il fisco, è stata la riforma della "riscossione coattiva" contenuta nel decreto collegato alla Finanziaria, convertito lo scorso dicembre in legge. La norma prevede che è il concessionario della riscossione che può effettuare il fermo amministrativo sui veicoli a motore, seguendo le vecchie norme del 1998 in quanto a iscrizione e cancellazione del "fermo". Furono proprio queste norme ad essere contestate dai consumatori, che riuscirono prima ad ottenere uno stop all'utilizzo delle "ganasce" anche dal Consiglio di Stato, poi la "sospensione temporanea" da parte dell'Agenzia delle Entrate (e dall' Inps). 
Ora, invece, forte delle nuove norme introdotte con la manovra 2006 l'Agenzia non nasconde la sua soddisfazione: «Tale norma - scrive nella risoluzione - conferma la correttezza dell'interpretazione assunta da questa Agenzia prima con la circolare del novembre 1999 e poi la risoluzione del marzo 2002». 
Ripartono così i fermi amministrativi. «Sono venute meno - spiega l'Agenzia - le ragioni che avevano indotto ad impartire ai concessionari del servizio nazionale della riscossione, il 22 luglio del 2004, istruzioni affinchè si astenessero temporaneamente dal disporre fermi amministrativi relativamente ai ruoli di questa Agenzia».

notizia da "LIBERTA' di martedì 10/1/2006"

Per accedere alla notizia cliccare qui

CONTATTACI