
Abilitazione Uso Macchine
Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 sulle attrezzature
La norma sulle abilitazioni fa riferimento al D.Lgs 81/2008
- Art.71 comma 7 titolo III: qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati (omissis);
- Art.73 comma 5 titolo III: in sede di Conferenza permanente (omissis) sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione e le condizioni considerate equivalenti alla specifica abilitazione.
e prosegue con l'Accordo stato regioni n. 53 del 22/02/2012 e le varie circoli:
- Circolare n. 12 del 11/03/2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Circolare n. 21 del 10/06/2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Circolare n. 34 del 23/12/2014 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Circolare n. 45 del 24/12/2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Aspetti importanti per il noleggio
- Il noleggiatore deve ssempre farsi rilasciare dichirazione di attestazione da parte del datore di lavoro di chi utilizzerà le machcine. Si deve far rilasciare solamente una dichiarazione. Vedi notizia
- Chi opera nella manutezione non necessità di abilitazioni, in quanto non usa la macchina ma svolge solo controlli. Vedi Notizia
- La formazione su alcune macchine specifiche come i miniescavatori non sono presenti nella norma ma per l'utilizzo serve un minimo di formazione che ricade sul settore di appartenenza. (esempio utilizzo minescavatori serve formazione minima del settore MMT)